Una delle situazioni d’emergenza più pericolose per il gatto è l’avvelenamento da permetrina, una sostanza comunemente utilizzata in diversi antiparassitari specifici per i cani.

Questa sostanza appartiene alla famiglia dei piretroidi, insetticidi e acaricidi di sintesi, molto potenti in grado di agire sul sistema nervoso degli insetti ( in particolare parassiti e pappataci).

I gatti non sono in grado di degradare nell’organismo la permetrina una volta assorbita, quindi resta intatta all’interno dell’organismo comportandosi a tutti gli effetti come un veleno.

I sintomi principali dell’avvelenamento da permetrina sono:

  • Ipereccitabilità
  • Aumento della salivazione
  • Tremori
  • Mancanza di coordinazione
  • Vomito
  • Diarrea
  • Difficoltà respiratorie
  • Convulsioni
  • Pupille dilatate
  • E nei casi più gravi la morteSe per errore viene applicato l’antiparassitario non adatto o accidentalmente viene ingerito dal gatto stesso, l’unica cosa da fare è correre immediatamente dal veterinario e spiegare l’accaduto, sarà sua cura agire nel migliore dei modi per riuscire a salvare il vostro animale.

Ricordate, più ore trascorreranno dalla somministrazione e minori saranno le probabilità che il vostro animale possa sopravvivere.

Dr.ssa Elisa Buttafava