Quando si parla di sport in compagnia di fido il primo che viene in mente è il running, perché se c’è una cosa che piace a (quasi) tutti i cani è correre.

Va però sempre adottato qualche accorgimento.

Innanzitutto, il cane deve avere almeno 1 anno, poi andrebbe sempre portato al guinzaglio (più o meno lungo o più corto, a seconda del carattere) ed, infine, anche la razza ha la sua importanza: pastori, spaniel, setter e retriever sono i più adatti, mentre Carlino, bulldog e Cavalier King assolutamente no, a causa della conformazione del loro muso che non gli consente una respirazione agevole.

Oltre al divertimento il nuoto ha anche molti altri benefici per i nostri amici pelosi: aumenta la resistenza fisica, migliora la circolazione sanguigna e stimola le articolazioni senza traumatizzarle.

In acqua, inoltre, è possibile anche fare fisioterapia per gli animali con particolari patologie osteoarticolari.

Infine, è un’attività che può essere praticata a tutte le età, anche dai cuccioli.

Anche in questo caso, ci sono razze naturalmente più predisposte come i retriever, gli spaniel o i Terranova, e altre meno adatte come bassotti, Carlino, bulldog o molossoidi in genere.

Chiedere sempre consiglio al nostro veterinario di fiducia su quale attività è più adatta per nostro amico a quattro zampe.

Dr.ssa Elisa Buttafava