iI luogo comune vuole che il gatto “soffra” sempre l’auto.

In realtà è soprattutto una mancanza di abitudine.

Per questo tutti i mici andrebbero “educati” sin da piccoli agli spostamenti: qualche giro in auto cominciando con brevi tratti in modo di abituarlo ai suoni e alle sensazioni di muoversi…restando fermi.

Anche il rapporto con il trasportino conta molto per la serenità del gatto, infatti, è essenziale fargli prendere confidenza con il trasportino fin da piccolo non certo il giorno della partenza per le vacanze!

Possiamo mettere qualche nostro indumento usato e qualche bocconcino ghiotto nella gabbietta aperta e aspettare che il micio entri incuriosito  e ispezioni la gabbietta.

Una volta dentro e tranquillo, chiudiamo lo sportellino e portiamolo in macchina.

Piano piano, aumentando i tempi di permanenza e gli spostamenti, si abituerà.

Il veterinario potrà essere d’aiuto con i prodotti rilassanti che facilitino la sopportazione del trasportino e del viaggio.

#ilmiocane #vacanzeaseizampe